Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

RACCOLTA E SMALTIMENTO RAEE

Cosa Sono I Raee

E’ l’acronimo di Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche.
I principali problemi derivanti da questo tipo di rifiuti sono la presenza di sostanze considerate tossiche per l’ambiente e la non biodegradabilità di tali apparecchi.

Come Vengono Smaltiti

Questi prodotti vanno trattati correttamente e destinati al recupero differenziato dei materiali di cui sono composti, come il rame, ferro, acciaio, alluminio, vetro, argento, oro, piombo, mercurio, evitando così uno spreco di risorse che possono essere riutilizzate per costruire nuove apparecchiature oltre alla sostenibilità ambientale. Questo tipo di rifiuti sono regolamentati dalla Direttiva RAEE (o Direttiva WEEE, da “Waste of electric and electronic equipment”), recepita in Italia dal Decreto “RAEE”.

Come Vengono Classificati

R1

Apparecchiature per lo scambio di temperatura con fluidi

Es.: frigoriferi, congelatori, apparecchi che distribuiscono automaticamente prodotti freddi, condizionatori, deumidificatori, pompe di calore, radiatori a olio, altre apparecchiature per lo scambio di temperatura con fluidi diversi dall’acqua, asciugatrici con pompa di calore.

R2

Grandi apparecchiature

Es.: lavatrici, lavastoviglie, apparecchi di cottura, stufe elettriche, piastre riscaldanti elettriche, apparecchiature di grandi dimensioni diverse da quelle elencate nel paragrafo 4 dell’allegato iv del d. Lgs. 49/14.

R3

Tv e monitor

Es.: televisori, schermi, cornici digitali LCD, monitor, laptop, notebook.

R4

IT e Consumer electronics, apparecchi di illuminazione, PED e altro

Es.: apparecchi di illuminazione, apparecchi per riprodurre suoni o immagini, apparecchi musicali, grandi stampanti, grandi dispositivi medici, pannelli fotovoltaici, stufe elettriche, apparecchi elettrici di riscaldamento, grandi elettrodomestici utilizzati per riscaldare stanze, letti e mobili per sedersi nonché altre apparecchiature di grandi dimensioni, aspirapolvere, forni a microonde, sveglie e orologi, videocamere, videoregistratori, giocattoli elettrici ed elettronici, apparecchiature sportive, telefoni cellulari, navigatori satellitari, pc, tutte le altre apparecchiature di piccole dimensioni, anche informatiche e per telecomunicazioni.

R5

Sorgenti luminose

Es.: tubi fluorescenti, lampade fluorescenti compatte, lampade fluorescenti, lampade a scarica ad alta densità, comprese lampade a vapori di sodio ad alta pressione e lampade ad algoritmo metallico, lampade a vapori di sodio a bassa pressione, LED